Seminari
Nei locali del Polo F Etruria, in Pisa Via Diotisalvi n. 5.
orario:
- mattina: 09:30 - 12:45
- pomeriggio: 15:00 - 18:40
Segue il Programma dei seminari:
- Seminari Mattina - Aula F1
- Seminari Pomeriggio (Traccia A) - Aula F9
- Seminari Pomeriggio (Traccia B) - Aula F8
Registrazione partecipanti
Si ricorda che per questioni organizzative e per la gestione degli spazi occorre registrarsi su:
https://linuxday2017.eventbrite.it
Programma
Seminari (Mattina) - Aula F1
Reception, saluti ed introduzione ai lavori
Durata 180 minuti
Utilizzo di ntopng per il discovery di prodotti Iot
Simone Mainardi - Alfredo Cardigliano - Emanuele Faranda - Giuseppe Augiero
ntopng è uno dei più noti strumenti opensource per il monitoraggio del traffico di rete.
Un motore scritto in C++ ed un interprete Lua lo rendono estremamente versatile in quanto
l'estrapolazione dei dati monitorati avviene mediante semplici script Lua. Quali sono
i protocolli applicativi che il mio pc sta facendo? Verso quali paesi stanno comunicando
i dispositivi IoT della mia smart home? La mia rete è lenta, c'è qualcuno che sta facendo
troppo traffico? A queste ed altre domande è possibile rispondere con dei piccoli
script Lua che estrapolano dati dal motore, senza bisogno di ricompilare o modificare il motore C++.
Il tutorial, organizzato in due parti, ha come obiettivo lo scripting Lua di ntopng.
Nella prima parte verrà discussa l'architettura di ntopng, con particolare enfasi ai punti
di collegamento tra C++ e Lua. Nella seconda parte si vedrà come creare uno script per
l'estrapolazione e la visualizzazione dei dati di traffico. Il tutorial si rivolge a
tutti coloro che hanno conoscenze base di C++ e linguaggi di scripting. Si invitano
i più audaci che cercano una hands-on experience a scaricare e compilare ntopng
da https://github.com/ntop/ntopng, presentandosi al tutorial muniti del proprio portatile.
Livello: Avanzato
Seminari Pomeriggio (Traccia A) - Aula F9
Reception, saluti ed introduzione ai lavori
Durata 30 minuti
MuseScore: scrivere musica su Linux, e non solo
Tommaso Cucinotta
MuseScore è un software open-source cross-platform per la scrittura,
modifica, annotazione e riproduzione di composizioni musicali per
Linux, Windows e Mac OS-X. Il programma possiede una marea di funzioni
che spaziano dall'immissione di note musicali e controllo del software
tramite mouse, tastiera o periferica MIDI esterna, alla possibilità di
automatizzare alcuni task ripetitivi e comuni tramite una funzionalità
di scripting. Recentemente, ho avuto la necessità di applicare alcune
modifiche al software, per adattarlo alle mie specifiche necessità da
hobbista strimpellatore. In particolar modo, ho realizzato un sistema
per l'apprendimento di pezzi al pianoforte mediante l'utilizzo di una
striscia di LED RGB NeoPixel ed una board Arduino:
https://www.linkedin.com/pulse/musescorearduinoleds-tutorial-tommaso-cucinotta/
Nella demo vorrei presentare alcune caratteristiche essenziali nell'uso
di MuseScore su Linux e prevedo di mostrare l'utilizzo di base del mio
sistemadi apprendimento per tastiera/pianoforte.
Livello: intermedio
Durata 30 minuti
NAS ed altri strumenti per la condivisione locale delle informazioni e per le attività collaborative
Giuseppe Chellini Massimiliano Dominici
L'evoluzione delle abitudini nell'era di Internet ha portato ad un
sempre crescente bisogno di strumenti per la condivisione di informazioni,
documenti ed oggetti multimediali sulle miriadi di dispositivi disponibili.
Le soluzioni maggiormente diffuse utilizzano server di condivisione remoti
e software proprietari. Tali soluzioni, indubbiamente comode, lasciano aperti
dubbi relativi alla sicurezza ed alla riservatezza del proprio materiale.
Nell'intervento saranno presentati possibili soluzioni alternative, da utilizzare
per impieghi locali (domestici o small business), che si basano su soluzioni OS
e hardware di larga diffusione.
Livello: principiante
Durata 30 minuti
Analizzare i dati con R
Alessandra Santi
R è un linguaggio di programmazione e un ambiente di
sviluppo per l'analisi statistica dei dati. Viene rilasciato
gratuitamente sotto licenza GNU GPL. Il sistema di base si integra con
numerosi pacchetti per la manipolazione, la rappresentazione grafica e
la reportistica dei dati. Per la sua versatilità e interattività viene
impiegato ed apprezzato nel campo scientifico ed economico. Partiremo
con l'illustrazione di R e di RStudio, per poi passare alla
descrizione delle principali funzionalità.
Livello: intermedio
Durata 30 minuti
Introduzione a Wikipedia
Luca Landucci
Conosciamo meglio l'enciclopedia libera più usata al mondo:
breve storia di Wikipedia, come funziona, come si può contribuire
e l'affidabilità dei contenuti.
Livello: principiante
Durata 30 minuti
Data Analysis e Machine Learning in Python
Pietro Battiston
Una carrellata delle librerie disponibili in Python per cimentarsi
nell'analisi di dati: con poche righe di codice mostreremo come
caricare un database, dargli la forma che vogliamo ed utilizzare
diversi algoritmi di classificazione.
Livello: intermedio
Durata 30 minuti
Aggregare risorse Open Source attraverso il network professionale LinkedIn
Alessandro Mazzarisi
Verrà offerta la testimonianza diretta di due anni di esperienza nella costruzione
di un profilo LinkedIn, mirato a fare promozione e formazione di temi a carattere scientifico
in ambito STEM. In particolare come un uso consapevole e appropriato del mezzo permetta sia
di creare sia di estendere la rete di relazioni in ambito Open Source. Fornirò ai gentili
ascoltatori, una carrellata di riferimenti e consigli su un uso appropriato del mezzo,
le sue strategie per diffondere materiali, avvisi di messaggi in un contesto professionale no-profit.
Livello: principiante
Seminari Pomeriggio (Traccia B) - Aula F8
Reception, saluti ed introduzione ai lavori
Durata 30 minuti
Esempi di calcolo distribuito con Linux: Dalla distribuzione di applicazioni su più schede embedded alla compilazione veloce su Linux
Stefano Garzarella
Durante il talk illustreremo come l'utilizzo di Linux permetta di creare un cluster
modulare di sistemi embedded per il calcolo distribuito.
Mostreremo l'architettura di un cluster realizzato nell'ambito del progetto europeo
AXIOM (http://www.axiom-project.eu/), basato sul recentissimo MPSoC UltraScale+ prodotto da Xilinx.
Sfruttando gli ARM Cortex-A53 e l'FPGA, abbiamo realizzato un'infrastruttura di
rete semplificata ed accelerata in HW che fornisce un meccanismo di Remote-DMA e un rapido
scambio di messaggi tra i nodi del cluster.
Infine illustreremo un cluster realizzato con board Udoo x86 per distribuire la cross-compilazione
di progetti C o C++, sfruttando docker e distcc per implementare una soluzione scalabile
e facilmente distribuibile.
Livello: avanzato
Durata 30 minuti
L'insicuro mondo dell'iot
Giuseppe Augiero
L'iot rappresenta una tecnologia pervasiva che interconnette ad Internet
sempre più oggetti che ci circondano. L'esponenziale crescita del mondo dell'Iot
(Internet of Things) non è compensata da una eguale crescita e sviluppo dei modelli
di cybersecurity e riconoscimento delle minacce informatiche.
Lo speech presenterà alcuni problemi di sicurezza noti.
Livello: principiante
Durata 30 minuti
Ormai I Firewall non bastano più: come proteggere la nostra rete domestica
Luca Deri
L'interconnessione in rete domestiche di devices quali telecamere, radio, sensori ha reso meno
efficaci le protezioni tradizionali di rete come quelle offerte da firewall. Questo perchè
nelle reti moderne non esiste più il concetto di dentro/fuori e quindi le soluzioni del
passato devono essere estese con altri apparati. Questo intervento presenta i problemi tipici
di questo tipo di reti, propone soluzioni per innalzare il livello di sicurezza, e presenta
un nuovo progetto basato su ntopng, per la realizzazione di una piccola device low-cost per
risolvere questi comuni problemi di rete.
Livello: intermedio
Durata 30 minuti
Proteggere una WEB Application utilizzando Apache reverse Proxy ed altri strumenti IPS(Intrusion Protection System)
Fabrizio De Massis
Esporre un'applicazione WEB based su Internet comporta una serie di rischi di
sicurezza che possono essere mitigati utilizzando strumenti quali reverse proxy, IPS e simili.
Nel presente lavoro vedremo come utilizzare il comune WEB server Apache come reverse proxy
(mod_proxy) da interporre di fronte ad un Servlet Container Tomcat, come filtrare gli URL
richiesti con mod_rewrite, come effettuare il controllo del nr. di richieste nell'unità di
tempo mediante mod_evasive, come utilizzare fail2ban per automaticamente bloccare tentativi
di accesso indesiderati analizzando in tempo reale i log di sistema ed intervenendo
sull'host-firewall di Linux iptables.
Questo insieme di strumenti OpenSource è parte integrante di qualsiasi distribuzione Linux.
Livello: avanzato
Durata 60 minuti
Blockchain e Distributed Ledgers, Bitcoin Smart Contract e altre applicazioni
Maria Letizia (Matisse) Perugini Marco Carlo Spada
La storia dei protocolli di pagamento digitale risale indietro nel tempo,
precisamente al 1982 anno ricco di innovazioni che avrebbero trasformato la nostra
vita di tutti i giorni. In quell'anno veniva immesso sul mercato il mitico computer
Commodore 64 e la Philips lanciava il primo CD musicale. Nello stesso periodo
David Chaum, PhD alla Berkeley University proponeva il sistema blind signature per
pagamenti in rete non tracciabili. Il modello, sviluppato nei decenni successivi con il
contributo di autori fondamentali nel panorama della crittografia, ha portato allo sviluppo
dei moderni sistemi DLT/Blockchain. Il seminario analizza la storia di queste tecnologie e
alcune delle loro più diffuse applicazioni, come Bitcoin e Smart Contract, in un
incontro base aperto a tutti gli interessati.
Livello: principiante
Con il patrocinio di:
![]() Università |
![]() Comune di |
![]() Wikimedia |